FID Medical innovation-HOME-FID   Medical innovation

FID Medical innovation-HOME-FID      Medical innovation
info@fidmedicalinnovation.com
SOSTENIBILITA' IN MEDICINA

        FIDPAD  il rimedio per usare al meglio la tua maschera CPAPFIDPAD

 





 


FIDPAD :  è un comodo cuscinetto nasale sviluppato e pensato per ridurre al minimo la pressione della maschera CPAP e NIV sul dorso del naso o addirittuta maschere per DPI.
Il nasal pad FIDPAD funge da guarnizione in una zona, quella tra il naso e gli occhi, dove è difficilissimo sigillare solo con l'ausilio della maschera, si evita così fuoriuscita indesiderata di aria.
L'utilizzo di una maschera CPAP potrebbe non essere ottimale, se non si riesce a creare quìella pressione positiva per la cuale è stata creata. 
Tale dispositivo è creato con materie prime di qualità ed ipoallergeniche come il silicone medicale.
conforme alle disposizioni  previste USP Classe VI dalla ISO 10993 e dalla Farmacopea 3.1.9.
La scelta di un silicone morbido aiuta a tenere la maschera adesa senza fuoriuscite di aria e migliorare il confort.
Il prodotto è monopaziente può essere lavato con sapone ed utilizzato per piu cicli di applicazione.

Per una questione  di stabilità del prodotto e di igiene, consigliamo di sostituirlo al massimo ogni 40 giorni.


IMG-1953_Fotogenic_lat_3_bis_Fotogenic_FotogenicIMG-1941_Fotogenic_front_ing._oc_Fotogenic_FotogenicFidpad_BROCURE

 FIDPAD nasal pad  è detraibile in dichiarazione dei redditi ?

 

 FIDPAD nasal pad  è un dispositivo medico. 

 Nella circolare numero 20 del 13 maggio 2011 l'agenzia delle entrate ha dichiarato le condizioni che consentono la detrazione delle spese sostenute dal contribuente per l'acquisto di  
 dispositivi medici.
 I dispositivi medici sono detraibili in dichiarazione dei redditi se rispettano alcune caratteristiche:
 Lo scontrino o la fattura indica chiaramente che il soggetto che sostiene la spesa e indica la descrizione del dispositivo medico;

 Il contribuente è in grado di comprovare per ciascuna tipologia di prodotto per il quale si chiede la detrazione che la spesa sia stata sostenuta per dispositivi medici contrassegnati dalla  
 marcatura CE che ne attesti la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE.


 1) Esempi di Dispositivi Medici secondo il decreto legislativo n. 46 del 1997

  •  Lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi
  •  Montature per lenti correttive dei difetti visivi
  •  Occhiali premontati per presbiopia
  •  Apparecchi acustici
  •  Cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate
  •  Siringhe
  •  Termometri
  •  Apparecchio per aerosol
  •  Apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa
  •  Penna pungidito e lancette per il prelievo di sangue capillare ai fini della misurazione della glicemia
  •  Pannoloni per incontinenza
  •  Prodotti ortopedici (ad es. tutori, ginocchiere, cavigliere, stampelle e ausili per la deambulazione in generale ecc.)
  •  Ausili per disabili (ad es. cateteri, sacche per urine, padelle ecc..)
  •  Lenti a contatto
  •  Soluzioni per lenti a contatto
  •  Prodotti per dentiere (ad es. creme adesive, compresse disinfettanti ecc.) 
  •  Materassi ortopedici e materassi antidecubito


 2) Esempi di Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVD) secondo il decreto legislativo n. 332 del 2000
  •  Contenitori campioni (urine, feci) 
  •  Test di gravidanza 
  •  Test di ovulazione  
  •  Test menopausa 
  •  Strisce/Strumenti per la determinazione del glucosio  
  •  Strisce/Strumenti per la determinazione del colesterolo totale, HDL e LDL 
  •  Strisce/Strumenti per la determinazione dei trigliceridi 
  •  Test autodiagnostici per le intolleranze alimentari 
  •  Test autodiagnosi prostata PSA 
  •  Test autodiagnosi per la determinazione del tempo di protrombina (INR)  
  •  Test per la rilevazione di sangue occulto nelle feci 
  •  Test autodiagnosi per la celiachia 


 Normative di riferimento:
 Detraibilità dei dispositivi medici
 Circolare del 13/05/2011 n. 20 - IPEF - Risposte a quesiti
 Decreto legislativo 507 del 1992
 

 Acquisto con IVA agevolata 4%

 

  Per gli articoli della linea Sonno, Ossigenoterapia e Maschere per Cpap (solo se acquistate contestualmente con un dispositivo CPAP), è prevista la possibilità di applicare l’aliquota IVA  
  agevolata al 4% riservata alle persone disabili (su prodotti che hanno di listino l’IVA al 22%).

  Per avere diritto a tale agevolazione sono richiesti i seguenti documenti:

  •  Copia di una certificazione attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciata dall’azienda ASL competente (è valido sia il certificato di invalidità civile che quello di handicap).
  • Copia della specifica prescrizione autorizzativa (scarica Fac Simile) rilasciata da un medico specialista dell’Azienda ASL di competenza dalla quale risulti il collegamento funzionale fra l’articolo richiesto e la menomazione del soggetto beneficiario dell’agevolazione.
  • Fotocopia documento di identità valido e codice fiscale.

 Nel caso in cui il cliente non abbia caricato i documenti corretti, verrà contattato da un nostro operatore e gli verrà richiesto di inviarli. L’ordine resterà bloccato previa verifica della    
 correttezza dei documenti. Qualora il cliente risulti definitivamente non avente diritto all’applicazione dell’iva agevolata, l’ordine resterà bloccato fino al pagamento del valore dell’iva  
 mancante.

 Per avere maggiori informazioni consulta la Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità fornita dall’Agenzia delle Entrate.
                     -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 

       MASTISOL E DETACHOL  la soluzione hai tuoi problemi di adesività 
mastisol_confezione
detachol,_fiale